Tematica Mammiferi marini

Feresa attenuata Gray, 1874

Feresa attenuata Gray, 1874

foto 51
Da: www.iim.fh-koeln.de.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Cetartiodactyla Montgelard et al., 1997

Famiglia: Delphinidae Gray, 1821

Genere: Feresa Gray, 1870


itItaliano: Feresa

enEnglish: Pygmy Killer Whale

deDeutsch: Zwerggrindwal

spEspañol: Orca pigmea

Descrizione

La feresa è un delfino di medie dimensioni (un po' più grande e più pesante di un uomo robusto) e in mare può essere facilmente confusa con altre specie, in particolare con il peponocefalo. Il corpo è robusto e di colore scuro. La testa è di toni particolarmente scuri, è arrotondata e priva di rostro. I fianchi sono più chiari e il ventre spesso è bianco. Sono stati visti alcuni individui con una linea bianca attorno alla bocca e al mento. La pinna dorsale è bassa e leggermente falcata. La feresa è un animale che non coopera. Solitamente è difficile da avvicinare. È stata vista spiare fuori dall'acqua, tuffarsi in avanti ed eseguire altri comportamenti attivi, ma non è un animale acrobatico. Questi delfini si spostano sempre in gruppi, solitamente di circa 10-30 esemplari ma occasionalmente anche un po' più grandi. Sono state osservate attaccare, uccidere e divorare altre specie di cetacei, come il delfino comune. A causa della scarsità di dati non sono disponibili maggiori informazioni sulla crescita e sulla longevità. I dati provenienti dagli spiaggiamenti, che sembrano essere comuni in questa specie, indicano una dieta di cefalopodi e piccoli pesci.

Diffusione

La specie sembra essere rara. L'unica popolazione stimata sono i 38.000 individui dell'oceano Pacifico tropicale orientale. Comunque la specie ha una vasta distribuzione nelle acque tropicali e sub-tropicali di tutto il mondo. Avvistamenti vengono regolarmente registrati al largo delle Hawaii e del Giappone. Catture accidentali effettuate dai pescatori suggeriscono una presenza costante nell'oceano Indiano nei pressi dello Sri Lanka e delle Piccole Antille. Nell'Atlantico sono stati osservati degli individui non più a nord della Florida sulla costa occidentale e del Senegal su quella orientale. La specie è puramente oceanica.

Sinonimi

= Delphinus intermedius (Gray, 1827) = Feresa occulta (Jones and Packard, 1956).

Bibliografia

–Braulik, G (2018). "Pygmy Killer Whale". IUCN Red List of Threatened Species. 2018.
–McSweeney, Daniel J.; Baird, Robin W.; Mahaffy, Sabre D.; Webster, Daniel L.; Schorr, Gregory S. (July 1, 2009). "Site fidelity and association patterns of a rare species: Pygmy killer whales (Feresa attenuata) in the main Hawaiian Islands". Marine Mammal Science. 25 (3): 557-572.
–Masa Ushioda, “Pygmy Killer Whale”, ”Cool Water Photo”, March 11, 2015.
–Castro, Cristina (2004). "Encounter with a school of pygmy killer whales (Feresa attenuata) in Ecuador, southeast tropical Pacific". Aquatic Mammals. 30 (3): 441-444.
–"Cascadia Research Collective pygmy killer whales in Hawai'i". www.cascadiaresearch.org. Retrieved March 21, 2016.
–Clua, Eric (2014). "Biological Data of Pygmy Killer Whale (Feresa attenuata) from a Mass Stranding in New Caledonia (South Pacific) Associated with Hurricane Jim in 2006". Aquatic Mammals. 40 (2): 162-172.
–Baird, Robin W.; Schorr, Gregory S.; Webster, Daniel L.; McSweeney, Dan J.; Hanson, M. Bradley; Andrews, Russel D. (October 1, 2011). "Movements of two satellite-tagged pygmy killer whales (Feresa attenuata) off the island of Hawai'i". Marine Mammal Science. 27 (4): E332-E337.
–Baird, Robin W. (2010). "Pygmy Killer Whales (Feresa attenuata) or False Killer Whales (Pseudorca crassidens)? Identification of a Group of Small Cetaceans Seen off Ecuador in 2003". Aquatic Mammals. 36 (3): 326-327.
–Allport, Gary A.; Curtis, Christopher; Pampulim Simões, Tiago; Rodrigues, Maria J. (June 8, 2017). "The first authenticated record of Pygmy Killer Whale (Feresa attenuata Gray 1874) in Mozambique; has it been previously overlooked?". Marine Biodiversity Records. 10: 17.
–Madsen, P. T.; Kerr, I.; Payne, R. (2004). "Source parameter estimates of echolocation clicks from wild pygmy killer whales (Feresa attenuata) (L)". Journal of the Acoustical Society of America. 116 (4): 1909-1912.
–Montie, Eric W.; Manire, Charlie A.; Mann, David A. (March 15, 2011). "Live CT imaging of sound reception anatomy and hearing measurements in the pygmy killer whale, Feresa attenuata". Journal of Experimental Biology. 214 (6): 945-955.
–Wade, P. R.; Gerrodette, T. (1993). "Estimates of cetacean abundance and distribution in the eastern tropical Pacific". Forty-Third Report of the International Whaling Commission. 43: 477-493.
–Author name,“Pygmy Killer Whale”, ”EOL, Encyclopedia of Life”, March 13th, 2015.
–Allport, Gary A.; Curtis, Christopher; Pampulim Simões, Tiago; Rodrigues, Maria J. (June 8, 2017). "The first authenticated record of Pygmy Killer Whale (Feresa attenuata Gray 1874) in Mozambique; has it been previously overlooked?". Marine Biodiversity Records. 10: 17.
–Findlay, K. P.; Best, P. B.; Ross, G. J. B.; Cockcroft, V. G. (June 1, 1992). "The distribution of small odontocete cetaceans off the coasts of South Africa and Namibia". South African Journal of Marine Science. 12 (1): 237-270.Author name, “”, ”Grzimek Mammals IVAnimal Life Encyclopedia”, March 13th 2015.
–Alling, Abigail (1998). "A Preliminary Report of the Incidental Trapping of Odontocetes by Sri Lanka's Coastal Driftnet Fishery". Journal of the Bombay Natural History Society. 85 (3).
–Hoberg, Eric (July 11, 1989). "Trigonocotyle sexitesticulae sp.nov. (Eucestoda: Tetrabothriidae): a parasite of pygmy killer whales (Feresa attenuata)". Canadian Journal of Zoology. 68 (9): 1835-1838.
–"Species | ASCOBANS". www.ascobans.org. Retrieved March 21, 2016.


00169 Data: 05/05/2008
Emissione: Balene e uccelli marini
Stato: Guinea-Bissau
00171 Data: 05/05/2008
Emissione: Balene e uccelli marini
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

00172 Data: 05/05/2008
Emissione: Balene e uccelli marini
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
00382 Data: 18/10/2006
Emissione: Delfini e balene
Stato: China (Taiwan)

00483 Data: 18/10/2006
Emissione: Delfini e balene
Stato: China (Taiwan)
00554 Data: 09/11/2006
Emissione: WWF - Feresa
Stato: Tuvalu

00555 Data: 09/11/2006
Emissione: WWF - Feresa
Stato: Tuvalu
00556 Data: 09/11/2006
Emissione: WWF - Feresa
Stato: Tuvalu

00557 Data: 09/11/2006
Emissione: WWF - Feresa
Stato: Tuvalu
00685 Data: 30/01/2011
Emissione: Balene
Stato: Tuvalu
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi

01008 Data: 03/01/2013
Emissione: Balene
Stato: Grenada Carriacou and Petite Martinique
01208 Data: 01/01/2012
Emissione: Vita nel mare
Stato: Tuvalu
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi

01549 Data: 19/02/2014
Emissione: Mammiferi marini dei Caraibi
Stato: St. Kitts
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
01595 Data: 13/03/2017
Emissione: Vita nel mare - Delfini
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

02210 Data: 19/06/1998
Emissione: Mammiferi marini nelle Filippine
Stato: Philippines
Nota: Emesso in un foglietto
di 20 v. diversi
02302 Data: 10/03/2014
Emissione: Le balene
Stato: Ivory Coast
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

02310 Data: 10/03/2014
Emissione: Le balene
Stato: Ivory Coast
Nota: Emissione lusso
02680 Data: 07/05/2013
Emissione: Delfini
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

02950 Data: 16/12/2014
Emissione: Balene e delfini del Carribe
Stato: Nevis
02964 Data: 15/06/2009
Emissione: Delfini e balene
Stato: Nevis
Nota: Emesso in un foglietto di 2 v. diversi

03484 Data: 29/03/2010
Emissione: Mammiferi africani - Balene
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi
03510 Data: 10/05/2013
Emissione: Vita nel mare - Le balene
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

04553 Data: 24/02/2010
Emissione: Vita nel mare
Stato: Gambia